top of page

Profilo

Data di iscrizione: 4 mar 2024

Biografia

Milanese, classe 67, trapiantato a Bra in Piemonte nel 2003, dove mi sono stabilito con la famiglia. Ho fatto quasi sempre l’operaio e ho anche una lunga esperienza come delegato in fabbrica e nell’organizzazione sindacale.

 

Mi considero una persona estremamente curiosa che ama dedicarsi sia alle attività intellettuali che manuali, solo che siano stimolanti e gratificanti.

 

Il mio percorso formativo è abbastanza tormentato, ho ripreso gli studi liceali a 26 anni e mi sono iscritto alla facoltà di Filosofia, all’Università di Milano, a 29. Non ho finito il ciclo di studio, per vari motivi, ma la passione per la Filosofia è rimasta. Gli anni passati in Università come studente lavoratore sono stati tra i più felici della mia vita. Vedo nella Filosofia uno strumento che stimola il pensiero critico e la curiosità. Sono soprattutto le domande che caratterizzano il pensiero filosofico più che la capacità di dare risposte, che, quando arrivano, non sono mai definitive. Per me la Filosofia ha un impatto sulla quotidianità, non riesco a vederla mai in senso astratto anche quando si affrontano le questioni più metafisiche, apparentemente lontane dalla vita di tutti i giorni. In fondo porsi certe domande profonde sul senso dell’esistenza è quanto ci caratterizza di più come esseri umani.

 

Di recente ho riscoperto la passione per la scrittura, non solo filosofica, e ho cominciato con i post su Linkedin per poi dedicarmi anche a un Blog personale, Viaggio nell’Umanesimo. Un modo per promuovere idee umaniste per affrontare i problemi della contemporaneità con un occhio anche alla storia.

 

Tra i miei hobby casalinghi oltre alle letture (più o meno di tutti i tipi), la musica, l’hi-fi e l’acquariofilia. Amo anche le attività all’aperto, i viaggi e la fotografia, alcune attività sportive come il ciclismo su strada e MTB, l’escursionismo, l’alpinismo facile e lo sci-alpinismo.

Articoli (16)

7 apr 20252 min
I dazi Usa, crisi o opportunità?
Trump lancia i dazi come strumento di protezione economica in controtendenza alla dottrina neoliberista, con conseguenze tutte da valutare.

3
0
1 apr 20252 min
Trump è un uomo d’affari non di pace
Insistere con soluzioni che si sono mostrate totalmente fallimentari è sintomo di grande miopia politica e non ci porterà da nessuna parte.

7
0
26 mar 20253 min
La vera battaglia è quella culturale
Ribaltare il rapporto tra potere e sapere, intervenendo sulla sovrastruttura culturale, per cambiare i presupposti economici di una società.

11
0
6 mar 20253 min
Il vero volto del capitalismo
L’ascesa al potere di Trump e Musk mostra il vero volto brutale del Capitalismo neoliberista. Tutto è ridotto a una transazione economica.

30
0
19 feb 20252 min
Lo scatto d’orgoglio, inutile e tardivo, dell’Europa
L’Europa, in questi tre anni di guerra in Ucraina, si è solo appiattita alle posizioni dell’alleato americano, ora rischia l’irrilevanza.

6
0
17 feb 20253 min
L’Italia non ha ancora fatto i conti con la storia
L'Italia non ha mai fatto davvero i conti con la storia. Il MSI e i suoi eredi restano ambigui nel rapporto con la democrazia e il fascismo.

11
0
7 feb 20253 min
Il cordone sanitario in Germania rischia di crollare?
In Germania il voto CDU-AfD riaccende il dibattito sul cordone sanitario. Proteste e tensioni politiche mentre l’AfD cresce nei sondaggi.

12
0
28 gen 20253 min
Le sfide che dovranno affrontare le sinistre progressiste europee durante l’amministrazione trumpiana
Trump sfida l’Europa con neoliberismo e protezionismo. La sinistra può puntare su diritti civili, sociali e superamento dell’austerità.

12
0
23 gen 20252 min
Separazione delle Carriere: la vera fine del garantismo
E se l’unione delle carriere dei magistrati fosse un punto di forza della giustizia italiana piuttosto che un problema?

6
0
20 gen 20252 min
Terzo mandato: si rischia una deriva personalistica?
La discussione sul numero di mandati ci porta a ragionare sulla professionalizzazione della politica e che nessun leader è insostituibile.

6
0
16 gen 20254 min
Democrazia e pluralismo: valori da difendere anche in Occidente
Siamo così certi che il cammino verso la libertà, la democrazia e il pluralismo sia privo di ostacoli nei paesi occidentali?

12
0
10 gen 20254 min
La manovra finanziaria del 2025: all’insegna dell’austerità e senza alcun progetto per il Paese
Approvata definitivamente al senato la manovra finanziaria per il 2025. Poco spazio alle promesse elettorali e nessun progetto per il paese.

2
0
30 dic 20243 min
Le sfide che devono affrontare le democrazie attuali
La Democrazia è ancora compatibile con la velocità dei cambiamenti del mondo attuale? Vediamo cosa succede in Italia.

21
0
16 dic 20244 min
Competizione spietata e spreco di talenti nella società della prestazione
Uno dei capisaldi sui quali si fonda il pensiero unico neoliberista è l’esaltazione del ruolo della competitività individuale.

9
0
30 ott 20242 min
Quale sarà il futuro del campo progressista dopo le elezioni in Liguria?
Penso che il M5S non possa tornare all’epoca dei vaffa e dello stare né di qua né di la, la scelta progressista è quella giusta.

0
0
9 ott 20244 min
Le responsabilità della Sinistra per l’ascesa della Destra in Italia
Ho letto con molto interesse gli ultimi due editoriali di Marco Antonio D’Aiutolo e mi trovo in parte a convergere, in parte a divergere.

0
0
Massimo Battiato

Massimo Battiato

Altre azioni
bottom of page