Profilo
Biografia
Milanese, classe 67, trapiantato a Bra in Piemonte nel 2003, dove mi sono stabilito con la famiglia. Ho fatto quasi sempre l’operaio e ho anche una lunga esperienza come delegato in fabbrica e nell’organizzazione sindacale.
Mi considero una persona estremamente curiosa che ama dedicarsi sia alle attività intellettuali che manuali, solo che siano stimolanti e gratificanti.
Il mio percorso formativo è abbastanza tormentato, ho ripreso gli studi liceali a 26 anni e mi sono iscritto alla facoltà di Filosofia, all’Università di Milano, a 29. Non ho finito il ciclo di studio, per vari motivi, ma la passione per la Filosofia è rimasta. Gli anni passati in Università come studente lavoratore sono stati tra i più felici della mia vita. Vedo nella Filosofia uno strumento che stimola il pensiero critico e la curiosità. Sono soprattutto le domande che caratterizzano il pensiero filosofico più che la capacità di dare risposte, che, quando arrivano, non sono mai definitive. Per me la Filosofia ha un impatto sulla quotidianità, non riesco a vederla mai in senso astratto anche quando si affrontano le questioni più metafisiche, apparentemente lontane dalla vita di tutti i giorni. In fondo porsi certe domande profonde sul senso dell’esistenza è quanto ci caratterizza di più come esseri umani.
Di recente ho riscoperto la passione per la scrittura, non solo filosofica, e ho cominciato con i post su Linkedin per poi dedicarmi anche a un Blog personale, Viaggio nell’Umanesimo. Un modo per promuovere idee umaniste per affrontare i problemi della contemporaneità con un occhio anche alla storia.
Tra i miei hobby casalinghi oltre alle letture (più o meno di tutti i tipi), la musica, l’hi-fi e l’acquariofilia. Amo anche le attività all’aperto, i viaggi e la fotografia, alcune attività sportive come il ciclismo su strada e MTB, l’escursionismo, l’alpinismo facile e lo sci-alpinismo.
Articoli (16)















