top of page

Un espresso macchiato, per favore. Satira all’Eurovision

Aggiornamento: 17 mar

L'Eurovision Song Contest anche quest'anno non manca di sorprese: la rappresentanza estone ha acceso il dibattito in Italia. La canzone Espresso Macchiato di Tommy Cash ha scatenato un’accesa controversia: è un'ironica e satirica canzone inerente al clima culturale, politico e sociale italiano o un insulto mascherato? 


Chi è Tommy Cash

 

Pseudonimo di Tomas Tammemets, è un rapper e artista visivo estone noto per il suo stile eccentrico e provocatorio. Nato a Tallinn, si è costruito una reputazione internazionale grazie a collaborazioni con artisti come Charli XCX e Diplo. La sua estetica surreale e le performance fuori dagli schemi lo hanno reso un nome di culto nell’ambiente musicale underground.

 

Breve discografia

 

La discografia del rapper estone comprende due album in studio: Euroz Dollaz Yeniz del 2014 e ¥€$ del 2018, quest'ultimo consolidando la sua fama di artista provocatorio. Ha inoltre pubblicato diversi EP, tra cui C.R.E.A.M. nel 2014, Moneysutra nel 2021 e High Fashion del 2024.

 

I suoi singoli, come Winaloto del 2016 e Pussy Money Weed del 2018, sono caratterizzati da testi e video che mescolano elementi di satira e critica sociale, utilizzando immagini surreali e spesso esagerate per sfidare le convenzioni e provocare riflessioni nel pubblico. Questa combinazione di ironia e provocazione è diventata un tratto distintivo del suo lavoro artistico.

 

Stile provocatorio e fuori dagli schemi

 

Lo stile musicale di Tommy Cash è un mix sperimentale che combina hip-hop, elettronica e influenze dell'underground europeo. I suoi testi si distinguono per un forte uso del grottesco. L'artista gioca con cliché culturali, estetiche kitsch e riferimenti alla cultura pop, utilizzando un linguaggio ed immagini volutamente sopra le righe.

 

Si può parlare di satira nel suo lavoro, ma in un'accezione non tradizionale. Cash non si limita a una critica diretta della società, ma piuttosto deforma e amplifica elementi della cultura contemporanea fino a renderli parodici. Questo approccio gli consente di esplorare argomenti come il consumismo, la sessualità e il potere con un tono che oscilla tra il nonsense e la critica. Il suo stile può ricordare il dadaismo o la satira postmoderna, dove il confine tra serio e assurdo è volutamente sfumato.

Tommy Cash Euroopa päeva kontserdil 2024 - Estonian Foreign Ministry, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons
Tommy Cash Euroopa päeva kontserdil 2024 - Estonian Foreign Ministry, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons

Espresso Macchiato

 

La canzone, che mescola inglese e italiano con un ritmo elettroswing accattivante, gioca con stereotipi legati all’Italia, menzionando il caffè, la moda e persino la mafia. Il testo, condito da espressioni italiane pronunciate con un accento volutamente esagerato. L’intento del rapper è pienamente in linea con la sua produzione: ironico e attento a non banalizzare.

 

Reazione del pubblico

 

Proprio sul finire della kermesse sanremese, nelle radio viene fatta passare la canzone estone che parteciperà all’Eurovision 2025, Espresso Macchiato. Questa canzone ha già fatto parlare di sé il festival della canzone europea, attraverso una duplice reazione da parte dell’opinione pubblica italiana:

  1. Ha scatenato un’ondata di indignazione. Nonostante gli innumerevoli problemi politico-culturali-sociali italiani, il Codacons ha presentato una protesta ufficiale all’Unione Europea di Radiodiffusione, chiedendo l’esclusione del brano dal concorso, ritenendolo lesivo per l’immagine del Paese. Anche alcuni critici musicali hanno espresso perplessità, sostenendo che perpetui una rappresentazione superficiale e caricaturale dell’identità italiana.

  2. Dall’altro lato c’è chi ha identificato fin da subito l’intento satirico e ironico del rapper, soprattutto molti fan e osservatori hanno sottolineato il carattere ironico della canzone e il tono volutamente esagerato, tipico dello stile di Cash.

L’interesse di Tommy Cash per l’Italia sembra essere più tematico che personale. La cultura italiana, spesso esaltata e stereotipata nei media globali, rappresenta per lui un terreno fertile per la sperimentazione artistica. Anzi in un’intervista di Radio 2 Tommy Cash si è espresso inerentemente alla questione delle offese dicendo: “Io amo l'Italia, ho il massimo rispetto per questo posto, amo questo paese, il cibo, l'architettura, il design, il caffè. Non era nelle mie intenzioni offendere, non avevo neppure immaginato che potesse accadere”.

 

Il cantante estone si è addirittura esposto nei confronti del partecipante italiano al contest, Lucio Corsi: “Lucio Corsi è molto cool, si veste benissimo, credo che sia un puro, sono sicuro che diventeremo buoni amici all'Eurovision…”.

 

Conclusioni (non)ironiche

 

La controversia attorno a Espresso Macchiato solleva una questione più ampia: il pubblico italiano contemporaneo è ancora in grado di riconoscere l’ironia e la satira? In un’epoca di comunicazione rapida e frammentata, il rischio di interpretazioni letterali è sempre più alto. L’arte e la satira spesso si muovono su un confine sottile tra provocazione e offesa, e il dibattito sulla canzone estone dimostra quanto oggi sia difficile distinguerlo.

 

Mentre il destino di Espresso Macchiato all'Eurovision resta incerto, una cosa è certa: Tommy Cash ha già vinto la battaglia dell’attenzione mediatica.

Unisciti ai canali

  • Instagram
  • Facebook
  • Whatsapp
bottom of page