top of page
Immagine del redattoreKetty Gangemi

Oltre i Comandamenti: La Guida Morale di Kant nell'Era della Libertà Razionale

In un'epoca in cui le decisioni quotidiane possono sembrare influenzate da una miriade di valori e prospettive, ciò che può guidarci verso una comprensione più chiara del nostro dovere morale diventa sempre più rilevante. In questo contesto, l'Imperativo Categorico di Immanuel Kant, filosofo del Criticismo, emerge come un imponente faro etico, offrendo una prospettiva unica che va oltre le sfumature mutevoli dell'opinione pubblica.

Sebbene vissuto nel XVIII secolo, il pensiero di Kant sul dovere e sull'obbligo morale risuona ancora oggi, presentandosi come un pilastro fondamentale per chiunque rifletta sulla propria condotta e sulle decisioni che prende. La potenza e la rilevanza dell’Imperativo Categorico di Kant permettono, attraverso uno sguardo universale, di gettare luce sulle sfide etiche contemporanee; ciò ci consente di riflettere anche sul modo in cui la sua filosofia può illuminare e guidare il nostro cammino verso scelte più consapevoli e responsabili.

La morale kantiana è esposta nell'opera La critica della Ragion Pratica (1788) e si focalizza sulla capacità di determinare autonomamente la volontà e l'azione morale dell'uomo. Secondo Kant, per compiere un'azione corretta, non è necessario seguire rigidamente un elenco infinito di leggi; piuttosto, è essenziale adottare l'Imperativo Categorico, un principio che orienta il pensiero verso la considerazione che se ci si comporta in un determinato modo, gli altri possono fare lo stesso. Egli sosteneva che il dovere morale, intrinseco e universale, non derivasse da comandamenti divini specifici.


Il cielo stellato sopra di me e la legge morale dentro di me


La contemplazione del cielo stellato suscita un senso di meraviglia e ammirazione, portando l'individuo a riflettere sulla propria posizione nell'universo. Allo stesso tempo, il richiamo alla legge morale interiore suggerisce l'importanza della moralità e della coscienza come guide per le azioni umane. Esse risiedono nella natura dell’uomo.

Pertanto, la morale kantiana è intrinsecamente autonoma e attraverso di essa l'uomo scopre la propria libertà. Il principio chiave dell'imperativo categorico kantiano consiste nel comportarsi come se la propria azione dovesse diventare una legge universale. È fondamentale non permettere che la volontà sia condizionata da elementi contingenti o temporali.

Nel mondo complesso e dinamico in cui viviamo, le questioni di natura etica e morale continuano a suscitare interesse e dibattito. Di fronte a decisioni morali intricate e dilemmi etici, la filosofia kantiana ci offre dunque supporto, invitandoci a considerare non solo ciò che potrebbe essere popolare o conveniente, ma soprattutto ciò che è intrinsecamente giusto. L'Imperativo Categorico, con la sua affermazione della legge morale universale, sollecita una riflessione approfondita su come dovremmo agire, mettendo in luce norme che trascendono le mode culturali o le opinioni personali.


Un esempio pratico di tale principio è rappresentato dal concetto del rubare: se tutti rubassero, quale sarebbe l'effetto se ogni singola azione diventasse una legge universale?


L'Imperativo Categorico di Kant può essere spiegato in modo semplice e intuitivo attraverso la sua formula principale: “Agisci solo secondo quella massima per cui puoi al tempo stesso volere che diventi una legge universale”. Questo significa che, quando prendiamo decisioni o facciamo scelte, dovremmo chiederci se saremmo disposti ad accettare che tutti agiscano nello stesso modo in circostanze simili, senza eccezioni.

Adesso, immagina di trovarti in fila al supermercato e di notare che hai ricevuto troppi soldi indietro dal cassiere. La massima della tua azione potrebbe essere: “Prendo i soldi in più senza dirlo a nessuno”. Applicando l'Imperativo Categorico, dovresti chiederti se accetteresti che tutti, in situazioni simili, prendessero soldi in più senza dirlo. Se la risposta è no, allora secondo l'Imperativo Categorico, l'azione non è moralmente accettabile.


D'altra parte, se la tua massima fosse: “Restituisco i soldi in più al cassiere quando me ne accorgo”, e saresti d'accordo che tutti facessero lo stesso, allora l'azione è da considerare moralmente corretta secondo l'Imperativo Categorico.


In sostanza, Kant ci incoraggia a valutare le nostre azioni non solo in base alle circostanze particolari, ma considerando se la regola che stiamo seguendo potrebbe essere applicata universalmente senza generare contraddizioni o comportamenti moralmente inaccettabili.


Un altro punto fondamentale su cui soffermarci è il seguente: l’Imperativo Categorico implica un impegno verso il rispetto dei valori etici, anche quando ciò potrebbe comportare inconvenienti personali. La moralità diventa una questione di rispetto per il dovere morale piuttosto che una risposta condizionata a situazioni specifiche.

Ad esempio, su scala globale, si è dimostrato particolarmente significativo durante la pandemia da coronavirus. Questo principio morale, che richiede di agire secondo regole universali indipendentemente dagli interessi personali, ha influenzato le decisioni di molti in un contesto caratterizzato da sfide uniche mai affrontate prima. Durante la pandemia, infatti, le decisioni della società hanno evidenziato il bilanciamento tra interessi personali e responsabilità etica, con la morale kantiana che ha guidato molte scelte. L'impegno verso valori etici, come il rispetto delle restrizioni, è stato motivato dal dovere morale di proteggere la salute collettiva, nonostante gli inconvenienti personali. Coloro che hanno sacrificato libertà individuali hanno dimostrato una responsabilità etica, agendo in conformità con tale principio. La morale è stata dunque interpretata come il rispetto per il dovere morale universale di proteggere gli altri, sottolineando così l'importanza di tali considerazioni in periodi di sfide globali.

Daniel Capilla, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Unisciti ai canali

  • Instagram
  • Facebook
  • Whatsapp
bottom of page