Hikaye. L’arte della narrazione delle donne palestinesi
- Silvano D’Alessandro
- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 1 min
L'Hikaye, ovvero il «racconto» è un'antica espressione narrativa palestinese praticata dalle donne, spesso anziane. Si tratta di racconti popolari educativi, narrati durante le serate invernali negli ambienti domestici, in cerchi ristretti di donne e bambini. Questa pratica si è conservata in Palestina nel corso dei secoli, come parte integrante della cultura orale.

I racconti dell’Hikaye vengono narrati con grande espressività e coinvolgimento emotivo. Le storie affrontano spesso temi sociali, inseriti in un contesto educativo, e non di rado trattano argomenti delicati o controversi. Attraverso l’uso della metafora e del simbolismo, l’Hikaye critica la società, stimolando riflessioni e suscitando discussioni e dibattiti tra i partecipanti.
Tuttavia, con il passare del tempo, la trasformazione della società, l'accesso generalizzato all'istruzione scolastica e la diffusione dei mass media (che tendono a considerare certe usanze superate) hanno contribuito a un progressivo disinteresse verso questa forma di narrazione. Inoltre, il contesto politico e sociale sempre più complesso in Palestina rende ancora più difficile la salvaguardia dell’Hikaye.
Per questo motivo, nel 2008, la tradizione dell'Hikaye è stata riconosciuta dall'UNESCO come Patrimonio culturale immateriale dell'umanità.