top of page

Da dove viene la poesia?

In un mondo fatto di immagini filmate, ha ancora un senso scrivere poesie? Per me, che credo ancora nel potere della parola, sì; per me che concepisco l’atto poetico come ribellione al nuotare affannoso in un mare di merci senza orizzonte che non sia il consumo immediato, per il quale sudare e indebitarsi, fino allo schianto, sì.

 

Leggo Sandro Penna e immagino il suo “dolce rumore della vita”: da dove sgorga?

 

Scrivo un verso e mi chiedo da dove venga.

 

Ecco, la domanda che mi sono posto oggi è questa: da dove viene la poesia?

 

Generata da altra poesia, come sosteneva D'Annunzio, da un processo irrazionale che nasce all'improvviso e torna ripetutamente al pensiero, come invece voleva Ungaretti, o dal genio di un demone, dalla Divina Manìa, come scriveva Platone nel Fedro?

 

E la composizione poetica è un sistema chiuso, ordinato e fisso, o una forma in continuo divenire, che non si esprime mai del tutto e può solo avvicinarci, senza mai afferrarlo, all'arcano? È gioco linguistico, o esplorazione dell'abisso del cuore?  

Statue (Reproduction) of Seated Hermes commissioned by John Wanamaker from the J. Chiurazzi and Fils foundry on display in the Penn Museum - AurelianusPoliorcetes, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Il mito mi viene in soccorso. Omero racconta come la poesia risuonò per la prima volta nell'universo: Ermes, neonato, uscì dalla grotta in cui Maia lo aveva partorito e si mise a giocare con una nera e lenta tartaruga, comparsa lì davanti sull’erba. Il gioco del piccolo Dio era crudele, come spesso lo sono i giochi dei bambini: svuotava il guscio della tartaruga, vi praticava dei fori e vi applicava delle corde e poi si metteva a cantare accompagnandosi con le note che otteneva percuotendo quelle corde. E cantava gli amori del padre degli Dei e di sua madre, la Pleiade Maia, celebrando Divinità, terra, origini di tutto e il destino.

Questa statua, trovata in 10 pezzi (nel Bagno Sud di Perge) e con alcune parti mancanti, rappresenta Hermes che si allaccia il sandalo. Sotto il piede destro una tartaruga. Un originale della scena è attribuito a Lisippo di età ellenistica della seconda metà del IV secolo a.C. Questa copia del II secolo d.C. è la migliore e la più completa, altre si trovano a Copenaghen, Parrocchia, Monaco e Vaticano. Fonte: sculture del Museo di Antalya - Dosseman, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons

Ermes e la tartaruga sono due simboli: il primo di un modo leggero dell’essere che gioca con le realtà terrena e la trasforma; il secondo di una condizione buia, segreta e pesante, che viene affrontata e risolta in canto. Queste due dimensioni, quindi, coesistono nell'atto poetico: da un lato il "gioco linguistico", dall’altro quell'affrontare la parte oscura, sotterranea della propria anima, al fine di farla emergere. Nella poesia ci ricomponiamo, trasfiguriamo il reale e diamo luce al sommerso: è da queste necessità sorelle che nasce la poesia.





Unisciti ai canali

  • Instagram
  • Facebook
  • Whatsapp
bottom of page