top of page
Idee e Filosofie - Libri


Il discernimento apocalittico: Stephen King e "L’ombra dello scorpione"
Il romanzo ci suggerisce un consiglio ancora oggi profondamente attuale: non dobbiamo dimenticare la nostra componente umana e spirituale.

Davide Panunzi
22 mar


"Chiamami così", uno spunto di autodeterminazione
Adottare un linguaggio inclusivo significa rispettare le persone e contribuire alla costruzione di una società più giusta e accogliente.

Dario Codelupi
15 mar


La leggerezza dell’essere è un peso inevitabile: Milan Kundera
Uno dei miei più grandi rimpianti, dopo aver letto Milan Kundera, è quello di non averlo letto prima.

Davide Panunzi
12 mar


L’8 marzo nel segno di Dante
Dante ha una concezione molto moderna della donna, anacronistica rispetto al suo tempo in cui si discuteva se la donna avesse o no l’anima.


"A te conviene tenere altro viaggio"
Come Dante concepisce la salvezza che viene offerta a chi come lui non smette di alimentare il desiderio e “la speranza dell’altezza."

Vincenzo Pantalena
7 mar


“Nel mezzo del cammin di nostra vita”
Quante volte abbiamo sentito leggere questo celebre attacco dell’altrettanto celebre poema dantesco.

Vincenzo Pantalena
12 feb


Il senso della vita: Leopardi e il Cantico del gallo silvestre
Qual è, allora, il senso della vita di chi, tra poco meno di un secolo, ha la certezza di non esistere più?

Davide Panunzi
10 feb


La “Divina Commedia”, un viaggio alla scoperta dell’umanità
Il viaggio di Dante è il viaggio più umano che ci sia; un viaggio metafora della nostra natura: fragile e unica.

Annapia Desiderio
6 feb


Le fragili conquiste delle donne
Ricordare il ruolo tradizionalmente attribuito alle donne in tutto il mondo, può contribuire a proteggerne le recenti, fragili conquiste.

Linda Bonucci
21 gen


Rodari, il Pianeta degli alberi di Natale e la funzione progressista della fiaba
In un mondo sì fatto, non è forse meglio l'utopia di Gianni Rodari?


Arthur Schopenhauer: il chiasso è nemico del pensiero
La povertà del pensiero è da attribuire a tutto l’inquinamento acustico a cui siamo sottoposti e assuefatti o al nichilismo morale?
Davide Panunzi
13 dic 2024


Paesaggio e cemento: la speculazione edilizia come cifra del secolo infinito
Ogni paesaggio sta progressivamente diventando territorio e il territorio sempre più spersonalizzato.
Medusa Cha Cha Cha
11 dic 2024


Noi contro loro: così funzionano le politiche fasciste. Testo di Jason Stanley
Il sintomo più palese delle politiche fasciste è la divisione, il cui scopo è separare la popolazione tra «noi» e «loro».
Parole d'Autore
21 ott 2023


Hans Jonas e il concetto di Dio dopo Auschwitz
Un grande tentativo di provare a immergere nella triste realtà l’allegra figura divina.
Davide Panunzi
13 ott 2023

Fëdor Dostoevskij: Le Notti Bianche di un sognatore che provò a vivere
Le Notti Bianche è uno dei racconti dell’epoca giovanile di Fëdor Dostoevskij, pubblicato nella rivista Annali patrii del 1848, composto...
Davide Panunzi
21 set 2023

bottom of page