top of page
Riflessioni e Dialoghi - La Moralità


I toscani non hanno devastato questo paese
Il Consiglio Regionale toscano approva la prima legge sul fine vita in Italia: procedure, tempi e modi per accedere al suicidio assistito.
Maddalena Pareti
20 feb


Ricordiamo le vittime della Shoah: e le vittime del genocidio di oggi?
Non è più possibile commemorare la Memoria delle vittime di ieri, senza sentire una parola in riferimento alle vittime palestinesi di oggi.
Lucy M. Pole
1 feb


Il presepe napoletano: uno scenario multiculturale nelle nostre case
Presente in ogni casa napoletana, il presepe napoletano accende il focus sull’uomo, sulla diversità di culture parlando del mistero di Dio.
Carolina Pannullo
20 dic 2024


Hans Jonas e il concetto di Dio dopo Auschwitz
Un grande tentativo di provare a immergere nella triste realtà l’allegra figura divina.
Davide Panunzi
13 ott 2023


Il nucleo cognitivo dei nostri disturbi e vissuti emotivi. La REBT e la filosofia stoica
L’uomo è un animale singolarmente razionale, ma anche singolarmente irrazionale, e i suoi disturbi emotivi o psicologici sono il prodotto...
Marco Antonio D'Aiutolo
4 ott 2023


L’autorità della morale e l’ideale di autonomia: quale relazione?
L’autonomia è una conquista individuale e politica, una richiesta che facciamo agli altri e a noi stessi.
Marco Antonio D'Aiutolo
27 set 2023


Simpatia e rispetto. Due sentimenti a confronto
Da dove nascono i sentimenti morali e i nostri giudizi di approvazione per una buona condotta? Due campioni della filosofia moderna,...
Marco Antonio D'Aiutolo
15 set 2023


L’amicizia è l’amore più vero: Aristotele
La felicità, per Aristotele, era raggiungibile attraverso l’esercizio della virtù: l’amicizia è uno degli elementi fondamentali.
Davide Panunzi
25 mag 2023

bottom of page