top of page
Idee e Filosofie - Idee


Il discernimento apocalittico: Stephen King e "L’ombra dello scorpione"
Il romanzo ci suggerisce un consiglio ancora oggi profondamente attuale: non dobbiamo dimenticare la nostra componente umana e spirituale.
Davide Panunzi
22 mar


"Chiamami così", uno spunto di autodeterminazione
Adottare un linguaggio inclusivo significa rispettare le persone e contribuire alla costruzione di una società più giusta e accogliente.
Dario Codelupi
15 mar

Il culto dei martiri in Palestina
Dall'arabo «shahid» (شَهيد). Letteralmente «testimone». È un vocabolo estremamente radicato nell'identità palestinese.
Silvano D’Alessandro
14 mar


Un espresso macchiato, per favore. Satira all’Eurovision
La canzone di Tommy Cash è un'ironica e satirica canzone inerente al clima culturale, politico e sociale italiano o un insulto mascherato?
Dario Codelupi
6 mar


Heretic: un film tra fede ed eresia
Lo spettatore si troverà, inevitabilmente, a riflettere sulla sua posizione e di quanto sia sottile il confine tra la fede e l’eresia.
Carolina Pannullo
4 mar

Surrealismo al festival nazionalpopolare: Volevo essere un duro
Un brano che, con ironia e leggerezza, smonta gli stereotipi della mascolinità tossica e si inserisce perfettamente in una lettura queer.
Dario Codelupi
19 feb


Il rituale del caffè in Palestina
Un simbolo di rispetto, ospitalità e resistenza.
Silvano D’Alessandro
19 feb


Il senso della vita: Leopardi e il Cantico del gallo silvestre
Qual è, allora, il senso della vita di chi, tra poco meno di un secolo, ha la certezza di non esistere più?
Davide Panunzi
10 feb


La “Divina Commedia”, un viaggio alla scoperta dell’umanità
Il viaggio di Dante è il viaggio più umano che ci sia; un viaggio metafora della nostra natura: fragile e unica.
Annapia Desiderio
6 feb


Quando la Bibbia è raccontata dalle donne: Marilù Oliva e il suo libro
Che cosa ne sarebbe stato della Bibbia se a scriverla fossero state realmente le donne?
Carolina Pannullo
4 feb


Napoli 2024
Napule è na' camminata
Letizia Santoro
18 gen


Una giornata particolare: il fascismo come repressione delle fragilità umane
Ettore Scola racconta il fascismo attraverso gli occhi di due emarginati, Antonietta e Gabriele, che vivono insieme una giornata particolare
Maddalena Pareti
15 gen


Rodari, il Pianeta degli alberi di Natale e la funzione progressista della fiaba
In un mondo sì fatto, non è forse meglio l'utopia di Gianni Rodari?


30 anni di Friends: tra ironia e qualche stereotipo
La serie dal successo planetario dopo trent’anni resta ancora attuale, offrendo al pubblico ancora qualcosa su cui riflettere.
Rita Salomone
25 set 2024


Una "challenge" per un grande del Novecento: Italo Calvino nel centenario della sua nascita
La rendazione della Bottega delle filosofie, invitiamo ognunǝ di voi, nostrǝ lettrici e lettori, a partecipare all challenge su Calvino.
La Nottola
9 ott 2023


Il nucleo cognitivo dei nostri disturbi e vissuti emotivi. La REBT e la filosofia stoica
L’uomo è un animale singolarmente razionale, ma anche singolarmente irrazionale, e i suoi disturbi emotivi o psicologici sono il prodotto...
Marco Antonio D'Aiutolo
4 ott 2023

Fëdor Dostoevskij: Le Notti Bianche di un sognatore che provò a vivere
Le Notti Bianche è uno dei racconti dell’epoca giovanile di Fëdor Dostoevskij, pubblicato nella rivista Annali patrii del 1848, composto...
Davide Panunzi
21 set 2023


Il potere e il senso della psicoterapia
Lo scopo della terapia quello di aiutare il paziente a prendere nuove decisioni pensando, sentendo e comportandosi in modo diverso.
Giovanna Pagano
20 set 2023

bottom of page