top of page

Sguardi sull'Attualità - Editorali


Mattoncini e miraggi: la grande commedia della deportazione
Trump e Meloni hanno trasformato la gestione migranti in un cavallo di battaglia della loro politica, un mix di orgoglio e bassezza comica.

Ilenia D’Alessandro
3 giorni fa


Trump è un uomo d’affari non di pace
Insistere con soluzioni che si sono mostrate totalmente fallimentari è sintomo di grande miopia politica e non ci porterà da nessuna parte.

Massimo Battiato
5 giorni fa


La grande piovra
20 marzo: Donald Trump ha allungato il suo ennesimo tentacolo firmando un ordine esecutivo per smantellare il Dipartimento dell’Istruzione.

Ilenia D’Alessandro
27 mar


E se Schlein imprimesse al PD una svolta alternativa al vetero-atlantismo?
Alla sinistra il coraggio e la lungimiranza di una frattura euroamericana per pensare un futuro radicato nei suoi ideali originari.

Marco Antonio D'Aiutolo
18 mar


Riarmo Europa
ReArm Europe è la nuova agenda bellicista che la comunità intende sottoscrivere e in palese contraddizione rispetto al suo vero spirito.

Cosimo Giorgio Romano
13 mar


L’era social del Narcisismo e della Dipendenza affettiva
“Narcisisti” o “Dipendenti affettivi”? Questi sono i termini che ormai dilagano sui social e questo dilagare è davvero rischioso.

Annapia Desiderio
8 mar

Il vero volto del capitalismo
L’ascesa al potere di Trump e Musk mostra il vero volto brutale del Capitalismo neoliberista. Tutto è ridotto a una transazione economica.

Massimo Battiato
6 mar

Verso Oriente
La visita di Mattarella in Giappone si svolge in un periodo di forti terremoti internazionali, soprattutto in vista dei dazi di Trump.

Maddalena Pareti
4 mar


Giorgia Meloni consolida il soffitto di cristallo
La totale assenza di donne tra i quindici componenti della neo commissione governativa sulle tecnologie quantum nominati in questi giorni.

Maddalena Robustelli
28 feb


La giustizia sotto attacco: in pericolo il diritto internazionale
Se i leader mondiali possono sfuggire alla giustizia con la scusa della sovranità, quale futuro attende il diritto internazionale?
Davide Inneguale
13 feb


Il cordone sanitario in Germania rischia di crollare?
In Germania il voto CDU-AfD riaccende il dibattito sul cordone sanitario. Proteste e tensioni politiche mentre l’AfD cresce nei sondaggi.
Massimo Battiato
7 feb


Allarmismo e controllo: la strategia dei regimi autoritari
Creando una narrativa basata su minacce imminenti, reali o immaginarie, si alimenta una costante sensazione di pericolo nella popolazione.
Davide Inneguale
30 gen


La giornata della memoria, selettiva
Siamo giunti alla giornata della memoria, avendo dimenticato cosa avremmo dovuto ricordare, per far si che mai più possa riaccadere.
Elio Litti
27 gen


Ci scusiamo, ma questa funzione non è al momento disponibile
Che il mondo dei social non fosse così propriamente “libero” come si credeva, se ne aveva sentore già da molto tempo.
Emilio Cataldo
24 gen


Democrazia e pluralismo: valori da difendere anche in Occidente
Siamo così certi che il cammino verso la libertà, la democrazia e il pluralismo sia privo di ostacoli nei paesi occidentali?
Massimo Battiato
16 gen


Se Meloni calpesta le formiche. Alcune considerazioni sulla conferenza stampa
La risposta di Meloni, volutamente ironica, non affronta il nodo centrale: il rapporto tra potere e vulnerabilità sociale.
Davide Inneguale
10 gen


Giubileo: una porta spalancata sulla speranza
Il 2024 si chiude con una porta che si apre, quella santa del Giubileo, un anno di grazia nel segno della speranza.
Carolina Pannullo
2 gen


L’anno che verrà
Immaginando di scrivere una lettera a un amico, nel 1979, Lucio Dalla canta di inquietudini e incertezze, molto simili alle nostre di oggi.
Maddalena Pareti
26 dic 2024


Un messaggio collettivo di contrasto alle mafie
Appuntamento a Saccavo, 21 dicembre. Una passeggiata per pensare insieme alla rigenerazione di uno spazio abbandonato.
Non sei nel posto sbagliato
19 dic 2024


Aida, come sei bella. Il rapporto Censis 2024 sfoglia le istantanee, i tabù e l’oscurità dell’Italia, un paese diviso
Il rapporto Censis sfoglia le istantanee, i tabù e l’oscurità dell’Italia; un paese diviso nelle sue battaglie, i compromessi e la povertà,
Maddalena Pareti
12 dic 2024


Una "challenge" per un grande del Novecento: Italo Calvino nel centenario della sua nascita
La rendazione della Bottega delle filosofie, invitiamo ognunǝ di voi, nostrǝ lettrici e lettori, a partecipare all challenge su Calvino.
La Nottola
9 ott 2023


La narrazione multicolore della società italiana
L'identità della società italiana si mostra quindi ricca accogliente inclusiva funzionale democratica.
Marco Antonio D'Aiutolo
11 set 2023
bottom of page