top of page
Unisciti al canale Whatsapp


Hikaye. L’arte della narrazione delle donne palestinesi
L'Hikaye, ovvero il «racconto» è un'antica espressione narrativa palestinese praticata dalle donne, spesso anziane.


Tra benessere e società: l’iniziativa di EIMÍ
Il benessere è un equilibrio che ognuno di noi ricerca e proprio perché ci accomuna, va dunque promosso nella dimensione sociale.


Papa Francesco è pronto a consegnarci l’ultima lezione
Il tempo aggiuntivo che gli è stato concesso sarà certamente un tempo destinato a spargere saggezza.


La poesia che cura
La poesia ci dà occasione di sentirci compresi, ci orienta, ci fa da bussola d’amore in un mondo che va perdendo la sua essenza.


L’anarchia del potere
Uno dei film più rilevanti per capire le dinamiche di potere è Salò o le 120 giornate di Sodoma, scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini.


C’era una volta il principe… c’era, ma ora non c’è più!
Ora mia figlia non sogna più il bacio dell’amore col principe azzurro, ma piuttosto di sfidare il destino come Merida.


La cura per me non sei tu
Tutti a cantare il ritornello della canzone portata da Giorgia a Sanremo 2025. Ma, riflettiamo insieme sul senso di alcune affermazioni!

Il culto dei martiri in Palestina
Dall'arabo «shahid» (شَهيد). Letteralmente «testimone». È un vocabolo estremamente radicato nell'identità palestinese.


L’8 marzo nel segno di Dante
Dante ha una concezione molto moderna della donna, anacronistica rispetto al suo tempo in cui si discuteva se la donna avesse o no l’anima.


"A te conviene tenere altro viaggio"
Come Dante concepisce la salvezza che viene offerta a chi come lui non smette di alimentare il desiderio e “la speranza dell’altezza."


Heretic: un film tra fede ed eresia
Lo spettatore si troverà, inevitabilmente, a riflettere sulla sua posizione e di quanto sia sottile il confine tra la fede e l’eresia.


Il sole continua a sorgere a Est
Cina in piena contro tendenza rispetto al resto del mondo industrializzato dove i ricchi sono sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri


Il senso della vita: Leopardi e il Cantico del gallo silvestre
Qual è, allora, il senso della vita di chi, tra poco meno di un secolo, ha la certezza di non esistere più?


Vieni a Roccaraso e poi muori
Il celato livore anti napoletano della stampa italiana e l’atavico sentimento sempre in auge del colpevolizzare la povertà.


Ricordiamo le vittime della Shoah: e le vittime del genocidio di oggi?
Non è più possibile commemorare la Memoria delle vittime di ieri, senza sentire una parola in riferimento alle vittime palestinesi di oggi.


Quel liberale di Musk
Alcune considerazioni sull’inauguration Day americano. Dalla festa al saluto di Elon.


Rodari, il Pianeta degli alberi di Natale e la funzione progressista della fiaba
In un mondo sì fatto, non è forse meglio l'utopia di Gianni Rodari?


Babbo Natale esiste o no?
Ho riflettuto sulla diversità e unicità dei bambini e di come ciascuno abbia il diritto di credere come e quanto voglia a Babbo Natale.


L'Illuminismo: un dialogo con la società contemporanea
La domanda che pongo è la seguente: siamo realmente pronti a “illuminare” di nuovo il nostro cammino?


La banalità del… rispetto
Rispetto, parola dell'anno 2024 scelta dalla Treccani, che significa "considerare con attenzione", è spesso usata in modo banale. Perché?
bottom of page