top of page
Unisciti al canale Whatsapp


La vera battaglia è quella culturale
Ribaltare il rapporto tra potere e sapere, intervenendo sulla sovrastruttura culturale, per cambiare i presupposti economici di una società.


Il 20 marzo è il MEAT OUT DAY: una riflessione in occasione della giornata internazionale senza carne
Quanto ci sta a cuore la salute nostra e del nostro pianeta? Il Meat Out Day ci invita a ripensare alle nostre abitudini.


Il Manifesto federalista di Ventotene
Un manifesto che prefigurava un’Europa capace di superare i nazionalismi e condizionare democraticamente l’uscita dal nazifascismo.


"Chiamami così", uno spunto di autodeterminazione
Adottare un linguaggio inclusivo significa rispettare le persone e contribuire alla costruzione di una società più giusta e accogliente.


In piazza per l’Europa: tra sostegno e dubbi sul futuro dell’UE
Il 15 marzo a Roma si manifesterà per l’Europa e il dibattito è aperto: quale futuro per l’UE nel mondo instabile di oggi? Pace o riarmo?

Descrizione di un setting di… bisogni
Trovo civile che nell’ambito della scuola si considerino tutti i bisogni. Se la scuola è il primo approdo sociale del bambino fuori dal...


L’era social del Narcisismo e della Dipendenza affettiva
“Narcisisti” o “Dipendenti affettivi”? Questi sono i termini che ormai dilagano sui social e questo dilagare è davvero rischioso.


Chiesa, lasciate a Papa Francesco la libertà di non dimettersi
Il suo proponimento: continuare nella ben più rodata prassi della Chiesa, mai rimasta ferita dall’infermità, anche prolungata, dei papi.


“Scusaci tu per non averti capito”
Le parole della senatrice Anna Bilotti in seguito alla tragedia avvenuta nel campus di Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno.


Tra demonizzazioni e realtà
Le parole di Raffaele Morelli sul “Corriere della Sera” ci fanno rabbrividire! Cosa sta dicendo e quali demonizzazioni sta alimentando?


Una breve critica al liberalismo
Quali i fattori rendono Musk un perfetto liberale, nonostante il suo “saluto” e il suo appoggio a movimenti della destra estrema europea?


Ma quanto fa paura la Bibbia
La lettura della Bibbia nelle scuole: una nuova proposta ministeriale che ha generato un vivace dibattito. Occasione o forzatura politica?


Una giornata particolare: il fascismo come repressione delle fragilità umane
Ettore Scola racconta il fascismo attraverso gli occhi di due emarginati, Antonietta e Gabriele, che vivono insieme una giornata particolare


L’altro come specchio di violenza: il dominio e l’alienazione in Hegel
Hegel e il dominio: la dialettica servo-padrone rivela come violenza e riconoscimento si intrecciano nella relazione con l’altro.


Alle origini del Capodanno in un viaggio tra storia e miti
Com’è nata questa celebrazione e quali sono i suoi legami con la mitologia antica? Perché lo festeggiamo proprio il 1° gennaio?


L’anno che verrà
Immaginando di scrivere una lettera a un amico, nel 1979, Lucio Dalla canta di inquietudini e incertezze, molto simili alle nostre di oggi.


Competizione spietata e spreco di talenti nella società della prestazione
Uno dei capisaldi sui quali si fonda il pensiero unico neoliberista è l’esaltazione del ruolo della competitività individuale.


Arthur Schopenhauer: il chiasso è nemico del pensiero
La povertà del pensiero è da attribuire a tutto l’inquinamento acustico a cui siamo sottoposti e assuefatti o al nichilismo morale?


30 anni di Friends: tra ironia e qualche stereotipo
La serie dal successo planetario dopo trent’anni resta ancora attuale, offrendo al pubblico ancora qualcosa su cui riflettere.


Simpatia e rispetto. Due sentimenti a confronto
Da dove nascono i sentimenti morali e i nostri giudizi di approvazione per una buona condotta? Due campioni della filosofia moderna,...
bottom of page