top of page
Unisciti al canale Whatsapp


La Bibbia nelle scuole. Innovazione o regresso?
Introduzione dello studio della Bibbia nei programmi scolastici. Si tratta di una manovra politica? Quali sono i rischi?


Separazione delle Carriere: la vera fine del garantismo
E se l’unione delle carriere dei magistrati fosse un punto di forza della giustizia italiana piuttosto che un problema?


Trump: la nuova" età dell'oro " a discapito delle minoranze
Ma sarà davvero oro o semplice pirite? Quanto tempo passerà prima che gli “stolti” aprano gli occhi?


Le fragili conquiste delle donne
Ricordare il ruolo tradizionalmente attribuito alle donne in tutto il mondo, può contribuire a proteggerne le recenti, fragili conquiste.


Educazione anaffettiva
Perché l’educazione affettiva e sessuale nelle scuole spaventa così tanto? Perché, al contrario, è così importante?


Simposio tra fede e amore
13 gennaio è la giornata dedicata al dialogo tra religioni e omosessualità. Un percorso tutto in divenire.


Felice anno nuovo?
Il 2025 si apre con un episodio di violenza omofoba che ha scosso la collettività. Ma l'episodio si inserisce in un quadro più allarmante.


La banalità del… rispetto
Rispetto, parola dell'anno 2024 scelta dalla Treccani, che significa "considerare con attenzione", è spesso usata in modo banale. Perché?


Competizione spietata e spreco di talenti nella società della prestazione
Uno dei capisaldi sui quali si fonda il pensiero unico neoliberista è l’esaltazione del ruolo della competitività individuale.


Le proteste degli agricoltori e le politiche comunitarie: dalla forchetta alla forca?
Talvolta ci si dimentica di vivere in un ecosistema interdipendente: l’Europa che verrà sarà il risultato di scelte che faremo.


La complessità del conflitto israelo-palestinese e l'imperativo di una comprensione equilibrata
Il conflitto israelo-palestinese rappresenta oggi un crocevia di tensioni politiche, sociali, e religiose di portata globale.
bottom of page