top of page
Unisciti al canale Whatsapp


Le storie degli altri
La perdita di potere dell’Italia si denota dalla poca attenzione che l’opinione pubblica presta verso l’andamento del paese.


Terzo mandato: si rischia una deriva personalistica?
La discussione sul numero di mandati ci porta a ragionare sulla professionalizzazione della politica e che nessun leader è insostituibile.


Democrazia e pluralismo: valori da difendere anche in Occidente
Siamo così certi che il cammino verso la libertà , la democrazia e il pluralismo sia privo di ostacoli nei paesi occidentali?


Meta e il ritorno alla "libertà di parola": svolta o pericoloso passo indietro?
Meglio un controllo che rischia di essere imperfetto e restrittivo o una totale libertà che può degenerare in un'anarchia informativa?


La manovra finanziaria del 2025: all’insegna dell’austerità e senza alcun progetto per il Paese
Approvata definitivamente al senato la manovra finanziaria per il 2025. Poco spazio alle promesse elettorali e nessun progetto per il paese.


Non è un paese per vecchi
The Lancet: la drammatica situazione sanitaria italiana e l’assenza di una strategia politica nazionale per la gestione equa delle risorse.


Rodari, il Pianeta degli alberi di Natale e la funzione progressista della fiaba
In un mondo sì fatto, non è forse meglio l'utopia di Gianni Rodari?


Le sfide che devono affrontare le democrazie attuali
La Democrazia è ancora compatibile con la velocità dei cambiamenti del mondo attuale? Vediamo cosa succede in Italia.


Aida, come sei bella. Il rapporto Censis 2024 sfoglia le istantanee, i tabù e l’oscurità dell’Italia, un paese diviso
Il rapporto Censis sfoglia le istantanee, i tabù e l’oscurità dell’Italia; un paese diviso nelle sue battaglie, i compromessi e la povertà ,


Incubo elezioni in Romania, quando la cura è più insidiosa del danno
La mossa della Corte suprema appare una barriera fragile alle praterie di populismo che questa mossa potrebbe innescare.


Come si cambia per non morire: la scommessa della commissione Ursula II
Bruxelles novembre 2024. Approvata per il rotto della cuffia la nuova commissione europea. Ma da festeggiare c’è davvero poco.


L'arma del sondaggio USA nell'agone politico italiano
Usare come clave gli esiti dei sondaggi significa fare torto alla sondaggistica e trasformare il metodo statistico in oroscopo.


Non basta una premier donna per fare il bene delle donne
Il bilancio sulle politiche intraprese dalla prima premier donna del nostro Paese a sostegno delle altre donne appare, purtroppo, negativo.


Le proteste degli agricoltori e le politiche comunitarie: dalla forchetta alla forca?
Talvolta ci si dimentica di vivere in un ecosistema interdipendente: l’Europa che verrà sarà il risultato di scelte che faremo.


Noi contro loro: così funzionano le politiche fasciste. Testo di Jason Stanley
Il sintomo più palese delle politiche fasciste è la divisione, il cui scopo è separare la popolazione tra «noi» e «loro».


La Cultura del Consenso. Tra Musica e Consapevolezza
Dobbiamo essere consapevoli del potere delle parole e del loro impatto sulla nostra percezione della realtà e sulle relazioni tra le persone


La narrazione multicolore della società italiana
L'identità della società italiana si mostra quindi ricca accogliente inclusiva funzionale democratica.
bottom of page