top of page
Unisciti al canale Whatsapp


Immigrazione: un mondo senza migranti o senza confini?
Il fenomeno migratorio più che un problema, potrebbe diventare una risorsa a cui attingere in termini di convenienza politica e sociale.


Hikaye. L’arte della narrazione delle donne palestinesi
L'Hikaye, ovvero il «racconto» è un'antica espressione narrativa palestinese praticata dalle donne, spesso anziane.


Tra benessere e società: l’iniziativa di EIMÍ
Il benessere è un equilibrio che ognuno di noi ricerca e proprio perché ci accomuna, va dunque promosso nella dimensione sociale.


Parole monche: un passo indietro sulla rappresentatività
Con una circolare, il Ministro dell'Istruzione e del Merito Valditara ha vietato ufficialmente l'uso dello schwa (ə) e dell'asterisco (*).


La grande piovra
20 marzo: Donald Trump ha allungato il suo ennesimo tentacolo firmando un ordine esecutivo per smantellare il Dipartimento dell’Istruzione.


La vera battaglia è quella culturale
Ribaltare il rapporto tra potere e sapere, intervenendo sulla sovrastruttura culturale, per cambiare i presupposti economici di una società.


Climate Adapting, le sfide della società contemporanea per contrastare la crisi climatica
Tecnologia e gestione delle risorse ottimizzata sono essenziali per garantire giustizia sociale e benessere nelle comunità urbane.


Papa Francesco è pronto a consegnarci l’ultima lezione
Il tempo aggiuntivo che gli è stato concesso sarà certamente un tempo destinato a spargere saggezza.


Il 20 marzo è il MEAT OUT DAY: una riflessione in occasione della giornata internazionale senza carne
Quanto ci sta a cuore la salute nostra e del nostro pianeta? Il Meat Out Day ci invita a ripensare alle nostre abitudini.


NUE: Nuova Unione Europea, Vecchio modo di pensare il Continente
Il 15 marzo 2025, a Roma, la manifestazione pro-UE ha riacceso il dibattito sulla sua unità, ma anche polemiche su una visione eurocentrica.


La poesia che cura
La poesia ci dà occasione di sentirci compresi, ci orienta, ci fa da bussola d’amore in un mondo che va perdendo la sua essenza.


L’anarchia del potere
Uno dei film più rilevanti per capire le dinamiche di potere è Salò o le 120 giornate di Sodoma, scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini.


C’era una volta il principe… c’era, ma ora non c’è più!
Ora mia figlia non sogna più il bacio dell’amore col principe azzurro, ma piuttosto di sfidare il destino come Merida.

Il culto dei martiri in Palestina
Dall'arabo «shahid» (شَهيد). Letteralmente «testimone». È un vocabolo estremamente radicato nell'identità palestinese.


Degli alberi
Di quando ha alzato gli occhi al cielo e ho trovato il mio infinito.


"A te conviene tenere altro viaggio"
Come Dante concepisce la salvezza che viene offerta a chi come lui non smette di alimentare il desiderio e “la speranza dell’altezza."

Festivàl, i pagelloni finali
Ecco una serie di noiose pagelle con giudizi assolutamente non richiesti dettati solamente dai miei più bassi istinti.


“Nel mezzo del cammin di nostra vita”
Quante volte abbiamo sentito leggere questo celebre attacco dell’altrettanto celebre poema dantesco.


Degrado e abbandono: gli immobili privati potrebbero rifiorire grazie all’iniziativa dei comuni
Campagna del Forum Nazionale Salviamo il Paesaggio. Le amministrazioni comunali italiane potrebbero acquisire al patrimonio pubblico gli...


Scientificità Queer e fantasia gender
Le Teorie Gender, strumento politico per opporsi ai cambiamenti sociali, a differenza della prospettiva inclusiva delle Teorie Queer.
bottom of page