top of page
Unisciti al canale Whatsapp


L’altro come specchio di violenza: il dominio e l’alienazione in Hegel
Hegel e il dominio: la dialettica servo-padrone rivela come violenza e riconoscimento si intrecciano nella relazione con l’altro.


Rodari, il Pianeta degli alberi di Natale e la funzione progressista della fiaba
In un mondo sì fatto, non è forse meglio l'utopia di Gianni Rodari?


Alle origini del Capodanno in un viaggio tra storia e miti
Com’è nata questa celebrazione e quali sono i suoi legami con la mitologia antica? Perché lo festeggiamo proprio il 1° gennaio?


L'Illuminismo: un dialogo con la società contemporanea
La domanda che pongo è la seguente: siamo realmente pronti a “illuminare” di nuovo il nostro cammino?


Arthur Schopenhauer: il chiasso è nemico del pensiero
La povertà del pensiero è da attribuire a tutto l’inquinamento acustico a cui siamo sottoposti e assuefatti o al nichilismo morale?


30 anni di Friends: tra ironia e qualche stereotipo
La serie dal successo planetario dopo trent’anni resta ancora attuale, offrendo al pubblico ancora qualcosa su cui riflettere.


Noi contro loro: così funzionano le politiche fasciste. Testo di Jason Stanley
Il sintomo più palese delle politiche fasciste è la divisione, il cui scopo è separare la popolazione tra «noi» e «loro».


Hans Jonas e il concetto di Dio dopo Auschwitz
Un grande tentativo di provare a immergere nella triste realtà l’allegra figura divina.


Ortega y Gasset: La Verità nella Diversità delle Prospettive
Nessuna cultura può imporre la sua egemonia, poiché ognuna contribuisce a una comprensione più completa della verità.


Una "challenge" per un grande del Novecento: Italo Calvino nel centenario della sua nascita
La rendazione della Bottega delle filosofie, invitiamo ognunǝ di voi, nostrǝ lettrici e lettori, a partecipare all challenge su Calvino.

Fëdor Dostoevskij: Le Notti Bianche di un sognatore che provò a vivere
Le Notti Bianche è uno dei racconti dell’epoca giovanile di Fëdor Dostoevskij, pubblicato nella rivista Annali patrii del 1848, composto...


Il potere e il senso della psicoterapia
Lo scopo della terapia quello di aiutare il paziente a prendere nuove decisioni pensando, sentendo e comportandosi in modo diverso.


Simpatia e rispetto. Due sentimenti a confronto
Da dove nascono i sentimenti morali e i nostri giudizi di approvazione per una buona condotta? Due campioni della filosofia moderna,...


L’amicizia è l’amore più vero: Aristotele
La felicità, per Aristotele, era raggiungibile attraverso l’esercizio della virtù: l’amicizia è uno degli elementi fondamentali.
bottom of page