top of page
Unisciti al canale Whatsapp


Mattoncini e miraggi: la grande commedia della deportazione
Trump e Meloni hanno trasformato la gestione migranti in un cavallo di battaglia della loro politica, un mix di orgoglio e bassezza comica.


L’evoluzione dei salari medi italiani: male ma non malissimo
Lo stato di salute dell’economia di un paese dipende dalla sua ricchezza complessiva, ma anche dalla sua capacità di redistribuirla.


Parole monche: un passo indietro sulla rappresentatività
Con una circolare, il Ministro dell'Istruzione e del Merito Valditara ha vietato ufficialmente l'uso dello schwa (ə) e dell'asterisco (*).


Turchia, Erdogan reprime il dissenso. Ancora
L’UE ha lanciato un appello affinché Ankara rispetti la democrazia, ma la deriva autoritaria del regime sembra ormai inarrestabile.


Climate Adapting, le sfide della società contemporanea per contrastare la crisi climatica
Tecnologia e gestione delle risorse ottimizzata sono essenziali per garantire giustizia sociale e benessere nelle comunità urbane.


Il 20 marzo è il MEAT OUT DAY: una riflessione in occasione della giornata internazionale senza carne
Quanto ci sta a cuore la salute nostra e del nostro pianeta? Il Meat Out Day ci invita a ripensare alle nostre abitudini.


NUE: Nuova Unione Europea, Vecchio modo di pensare il Continente
Il 15 marzo 2025, a Roma, la manifestazione pro-UE ha riacceso il dibattito sulla sua unità, ma anche polemiche su una visione eurocentrica.


C’era una volta il principe… c’era, ma ora non c’è più!
Ora mia figlia non sogna più il bacio dell’amore col principe azzurro, ma piuttosto di sfidare il destino come Merida.


E se Schlein imprimesse al PD una svolta alternativa al vetero-atlantismo?
Alla sinistra il coraggio e la lungimiranza di una frattura euroamericana per pensare un futuro radicato nei suoi ideali originari.


Una giustizia ingiusta!
Oggi, i processi si celebrano nei salotti televisivi, con “esperti” come in un gioco di società si dividono tra colpevolisti e innocentisti.


Dal rosa all’arcobaleno: storie di colori, stereotipi e rivoluzioni
Il rosa, l’azzurro e l’arcobaleno ci insegnano che l’identità non si può rinchiudere in due tonalità ma si esprime in infinite gradazioni.


We had a dream, We imagined
Gli Europei sono cresciuti all’ombra di un sogno: di libertà, uguaglianza, fraternità. Era il sogno dei padri costituenti, il sogno europeo.


Come siamo arrivati al “ReArme Europe”?
Creare presunte minacce per giustificare guerre e aumenti della spesa militare: la stessa tattica usata dai nazisti per ottenere il consenso


Incontro politico: Ministra della Pari Opportunità e Arcigay a confronto
Gli attivisti dei diritti LGBTQIA+ esprimono frustrazione e delusione per l'atteggiamento ostile della Ministra: nessuna azione concreta.


Giorgia Meloni consolida il soffitto di cristallo
La totale assenza di donne tra i quindici componenti della neo commissione governativa sulle tecnologie quantum nominati in questi giorni.


“Scusaci tu per non averti capito”
Le parole della senatrice Anna Bilotti in seguito alla tragedia avvenuta nel campus di Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno.

Essere Tutore volontario. Di cosa si tratta
La relazione tra tutore e minore dipende dal carattere e dai bisogni particolari di ogni individuo giunto in Italia con una storia di dolore


Il femminile come rivelazione della democrazia autentica
Il diritto di voto ha segnato il momento in cui la donna ha rivendicato il suo essere soggetto, un esistere per sé stessa.

In occasione dell’anniversario della strage di Cutro. Comunicato stampa
L’intenso film del regista fiorentino Marco Daffra che “smentisce i luoghi comuni sulle navi umanitarie” (Avvenire).


I toscani non hanno devastato questo paese
Il Consiglio Regionale toscano approva la prima legge sul fine vita in Italia: procedure, tempi e modi per accedere al suicidio assistito.
bottom of page