top of page
Unisciti al canale Whatsapp


All’origine dei dazi
2 aprile 2025, Rose Garden, Casa Bianca: Trump annuncia il Liberation Day: una nuova guerra commerciale. Ma cosa c’è all’origine dei dazi?


I dazi Usa, crisi o opportunità?
Trump lancia i dazi come strumento di protezione economica in controtendenza alla dottrina neoliberista, con conseguenze tutte da valutare.


17 maggio 2025 la comunità LGBTQIA+ italiana in marcia
Per la Giornata Mondiale contro l'Omolesbobitransfobia, una marcia per far sentire la propria voce in un contesto nazionale preoccupante.


Immigrazione: un mondo senza migranti o senza confini?
Il fenomeno migratorio più che un problema, potrebbe diventare una risorsa a cui attingere in termini di convenienza politica e sociale.


Legittima difesa
Il Parlamento europeo approva il rapporto sulla politica di difesa comune, ma i partiti italiani si spaccano.


Mattoncini e miraggi: la grande commedia della deportazione
Trump e Meloni hanno trasformato la gestione migranti in un cavallo di battaglia della loro politica, un mix di orgoglio e bassezza comica.


Il congresso di Azione, Calenda rompe con Pd e M5s e apre alla destra di governo
I toni aggressivi e l’invito a “cancellarli” mostrano una pericolosa deriva radicale e un allontanamento dal dibattito politico costruttivo.


L’evoluzione dei salari medi italiani: male ma non malissimo
Lo stato di salute dell’economia di un paese dipende dalla sua ricchezza complessiva, ma anche dalla sua capacità di redistribuirla.


Trump è un uomo d’affari non di pace
Insistere con soluzioni che si sono mostrate totalmente fallimentari è sintomo di grande miopia politica e non ci porterà da nessuna parte.


Parole monche: un passo indietro sulla rappresentatività
Con una circolare, il Ministro dell'Istruzione e del Merito Valditara ha vietato ufficialmente l'uso dello schwa (ə) e dell'asterisco (*).


Telefonami tra vent’anni
La telefonata tra i vicepremier Salvini e Vance ha incrinato i rapporti tra Lega e Forza Italia.


La grande piovra
20 marzo: Donald Trump ha allungato il suo ennesimo tentacolo firmando un ordine esecutivo per smantellare il Dipartimento dell’Istruzione.


Turchia, Erdogan reprime il dissenso. Ancora
L’UE ha lanciato un appello affinché Ankara rispetti la democrazia, ma la deriva autoritaria del regime sembra ormai inarrestabile.


Climate Adapting, le sfide della società contemporanea per contrastare la crisi climatica
Tecnologia e gestione delle risorse ottimizzata sono essenziali per garantire giustizia sociale e benessere nelle comunità urbane.


Papa Francesco è pronto a consegnarci l’ultima lezione
Il tempo aggiuntivo che gli è stato concesso sarà certamente un tempo destinato a spargere saggezza.


Il 20 marzo è il MEAT OUT DAY: una riflessione in occasione della giornata internazionale senza carne
Quanto ci sta a cuore la salute nostra e del nostro pianeta? Il Meat Out Day ci invita a ripensare alle nostre abitudini.


NUE: Nuova Unione Europea, Vecchio modo di pensare il Continente
Il 15 marzo 2025, a Roma, la manifestazione pro-UE ha riacceso il dibattito sulla sua unità, ma anche polemiche su una visione eurocentrica.


Il Manifesto federalista di Ventotene
Un manifesto che prefigurava un’Europa capace di superare i nazionalismi e condizionare democraticamente l’uscita dal nazifascismo.

Israele viola il cessate il fuoco con l’approvazione USA: 400 le vittime
L’Occidente è complice con il suo silenzio. Il massacro continua impunito: condannarlo è un dovere morale e politico.


E se Schlein imprimesse al PD una svolta alternativa al vetero-atlantismo?
Alla sinistra il coraggio e la lungimiranza di una frattura euroamericana per pensare un futuro radicato nei suoi ideali originari.
bottom of page